Ruggeri Santo Stefano
La cantina Ruggeri è stata fondata nel 1950 da Giustino Bisol, la cui famiglia vanta una secolare tradizione nonché profonde radici nella cultura vitivinicola del territorio di Valdobbiadene. Il toponimo “Case Bisoi” (vale a dire “le Case dei Bisol”) si trova infatti già nelle mappe più antiche, giusto al centro dell’attuale zona del Cartizze, anticamente denominata Chartice o Gardizze, ove nei secoli passati i Bisol coltivavano la vite, come risulta da documenti censuari.
Ha invitante colore verdolino, brillante, con una persistente coroncina di sottile perlage.
Ha delicato e insistente profumo fruttato, molto fine, con sentori di mela matura e fiori di limone.
È abboccato e fresco, di corpo ben modellato e rotondo; ha piacevole armonia e buona persistenza aromatica con finale dolcemente fruttato.
È la classica “ombretta trevigiana” adatta ad accompagnare la pasticceria moderatamente zuccherata.
Uve da cui è prodotto
Glera (tradizionalmente chiamata Prosecco), con presenza di piccole quantità di Verdiso e Perera.
Collocazione geografica
In comune di Valdobbiadene dai vigneti storicamente pregiati delle migliori zone di Santo Stefano.
Periodo di vendemmia
Seconda metà di settembre.
Vinificazione
In bianco, cioè in assenza delle bucce alla temperatura controllata di 18°C.
Presa di spuma
Per lenta rifermentazione in grandi recipienti chiusi, a 12-14°C.
Pressione in bottiglia: 4,5 atm.
Temperatura di servizio
5-7°C, stappando la bottiglia al momento del consumo.
Residuo zuccherino
Circa 26 g/l.
Reviews
There are no reviews yet.