Trappolini Paterno
Il Trappolini Paterno, accattivante al naso e di grande concentrazione cromatica, di buon frutto e struttura. L’affinamento avviene, per circa due anni, parte in botti grandi e parte in barrique di Allier e Nevers di secondo passaggio, (mai nuove in quanto si vogliono preservare le caratteristiche del vitigno senza farle sopraffare da quelle del legno) e per circa sei mesi in bottiglia.
L’azienda Trappolini nasce alla fine dell’era mezzadra, intorno agli anni ’50 del XX secolo, quando mio nonno iniziò a fare una piccola produzione di vino che veniva venduta localmente. Quando mio padre, successivamente, dovette prendere una decisione su cosa fare nella vita, continuò l’attività di mio nonno e la portò avanti. Dopo circa 25 anni siamo entrati in azienda io e mio fratello Paolo.
Intanto stava cambiando il modo di consumare vino ed allora si decise per la valorizzazione, in maniera diversa, rispetto a quello che era stato fatto prima. Si prese la strada della valorizzazione dei vini della nostra zona, dandogli un’identità che fino a quel giorno non avevano, dando un’identità aziendale, iniziando a girare i mercati cercando poi anche uno sbocco commerciale. Noi credevamo nella qualità e credere nella qualità in un territorio come questo, soprattutto in quell’epoca, era molto difficile.
È ottenuto da uve di Sangiovese prodotte nella zona di Paterno.
Tali uve, accuratamente selezionate e vinificate, danno questo vino che dopo un invecchiamento di tre anni si presenta di colore rosso granato, con profumo intenso, speziato molto delicato e complesso.
Al gusto denota pienezza, morbidità ed armonicità lasciando un retrogusto lungo e piacevole.
Abbinamenti: Si presta molto bene con piatti importanti come arrosti di carne, cacciagione e selvaggina in genere.
Tenore alcolico 13,5% vol. | Temperatura di servizio 20°C
Reviews
There are no reviews yet.