Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Donnafugata La Fuga DOC 2023

Out of Stock

15.00

Nazione Italia
Regione Sicilia
Classificazione Chardonnay D.O.C
Anno  2023
Formato  0,75 L
Vitigni
Chardonnay
Grado Alcolico
13%
Caratteristiche
organolettiche
Olfatto I profumi si aprono su note di frutta esotica (ananas, mela, banana) in un contesto elegantemente minerale.
Gusto Bocca splendida, equilibrata, di grande spessore.
Abbinamento
Perfetto come vino da tutto pasto, può senz’altro abbinarsi con crostacei, primi piatti elaborati e tonno in varie preparazioni.
Temperatura di servizio
 8-10°C
Imbottigliato da: Donnafugata
Prodotto da: Donnafugata
Contiene Solfiti SI
Spedizione Veloce

Tutti gli ordini vengono spediti in 24h/48h

Pagamenti Sicuri

Pagamenti online certificato e sicuro

Spedizione gratuita

Per acquisti superiori a 99,00 Euro spedizione gratuita. Solo Italia.

Descrizione

Donnafugata La Fuga

Gabriella pensava di “fuggire” e di iniziare una nuova vita, passando dalle lettere alla terra. Gabriella è una donna che non conosce sosta, sempre con il vento fra i capelli. Gabriella ha inventato La Fuga: un’etichetta che esprime non soltanto movimento, ma solarità e terra.

Donnafugata nasce in Sicilia da una famiglia che ha sempre creduto nelle straordinarie potenzialità enologiche della propria terra e che conta 150 anni di esperienza nel vino di qualità. Giacomo Rallo e la moglie Gabriella, convinti che per crescere e migliorare bisogna sempre essere aperti al cambiamento, nel 1983 danno vita ad un nuovo progetto produttivo: Donnafugata. Un’avventura che prende l’avvio dalle storichecantine di famiglia a Marsala e dalle vigne di Contessa Entellina nel cuore della Sicilia occidentale, per approdare anche sull’isola di Pantelleria.

Uve: Chardonnay. Allevamento a controspalliera e potatura a cordone speronato. Densità media d’impianto 5.000 ceppi per ettaro e produzione di circa 65 q.li/ha. Terreno di medio impasto.
Gradazione alcolica: 13-13,5% vol.
Vinificazione: Le uve, raccolte di notte, nella seconda decade di Agosto, vengono sottoposte a pigiatura sof-fice. Svolta la fermentazione alcolica a temperatura controllata,
il vino affina in vasca per alcuni mesi e almeno tre mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Descrizione: Vino di notevole spessore olfattivo e gustativo. I profumi si aprono su note di frutta esotica (ananas, mela, banana) in un contesto elegantemente minerale.
Bocca splendida, equilibrata, di grande spessore.
Abbinamenti: Perfetto come vino da tutto pasto, può senz’altro abbinarsi con crostacei, primi piatti elaborati e tonno in varie preparazioni.
In due ricette: Pasta con le sarde o con broccoli, pomodori, uvetta e pinoli. Trancio di branzino all’odore di aglio e cipolla.
Come servirlo: In calici slanciati e di buona ampiezza,può essere stappato al momento, ottimo a 10–12°C.

 

Informazioni aggiuntive
Recensioni (0)
Scroll To Top
Close
Close

Carrello

Close

Il Carrello è Vuoto

Continua lo Shopping

Hai Bisogno di aiuto?