Donnafugata La Fuga
Gabriella pensava di “fuggire” e di iniziare una nuova vita, passando dalle lettere alla terra. Gabriella è una donna che non conosce sosta, sempre con il vento fra i capelli. Gabriella ha inventato La Fuga: unetichetta che esprime non soltanto movimento, ma solarità e terra.
Donnafugata nasce in Sicilia da una famiglia che ha sempre creduto nelle straordinarie potenzialità enologiche della propria terra e che conta 150 anni di esperienza nel vino di qualità. Giacomo Rallo e la moglie Gabriella, convinti che per crescere e migliorare bisogna sempre essere aperti al cambiamento, nel 1983 danno vita ad un nuovo progetto produttivo: Donnafugata. Un’avventura che prende l’avvio dalle storichecantine di famiglia a Marsala e dalle vigne di Contessa Entellina nel cuore della Sicilia occidentale, per approdare anche sull’isola di Pantelleria.
Uve: Chardonnay. Allevamento a controspalliera e potatura a cordone speronato. Densità media d’impianto 5.000 ceppi per ettaro e produzione di circa 65 q.li/ha. Terreno di medio impasto.
Gradazione alcolica: 13-13,5% vol.
Vinificazione: Le uve, raccolte di notte, nella seconda decade di Agosto, vengono sottoposte a pigiatura sof-fice. Svolta la fermentazione alcolica a temperatura controllata,
il vino affina in vasca per alcuni mesi e almeno tre mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.
Descrizione: Vino di notevole spessore olfattivo e gustativo. I profumi si aprono su note di frutta esotica (ananas, mela, banana) in un contesto elegantemente minerale.
Bocca splendida, equilibrata, di grande spessore.
Abbinamenti: Perfetto come vino da tutto pasto, può senz’altro abbinarsi con crostacei, primi piatti elaborati e tonno in varie preparazioni.
In due ricette: Pasta con le sarde o con broccoli, pomodori, uvetta e pinoli. Trancio di branzino all’odore di aglio e cipolla.
Come servirlo: In calici slanciati e di buona ampiezza,può essere stappato al momento, ottimo a 10–12°C.
Reviews
There are no reviews yet.